Impresa trasformatrice:

Stripes è una cooperativa sociale di tipo A, una non profit, che svolge attività di ricerca, consulenza, formazione, progettazione e gestione dei servizi e progetti socio-educativi. Le aree in cui agiamo principalmente sono la prima infanzia, i minori, la disabilità, le famiglie, l’intercultura, la sostenibilità sociale e ambientale e l’innovazione tecnologica.
Il nostro scopo è concorrere alla promozione del benessere della persona ed in particolare dei minori fornendo risposte concrete ai bisogni dei territori in cui operiamo.
Nell’ambito dell’Innovazione tecnologica Stripes ha messo a sistema la decennale esperienza dando vita nel 2018 a Stripes Digitus Lab, Centro internazionale di ricerca e innovazione sulla robotica educativa e le tecnologie digitali che ha sede a MIND Milano Innovation District e che rappresenta un polo all’avanguardia nel campo della trasformazione digitale del Terzo Settore.

Tipologia di attività

  • Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
  • Progettazione e trasferimento tecnologico
  • Realizzazione installazioni interattive e multimediali per il mondo dell’educazione, della cultura e dello spettacolo
  • Realizzazione Spazi virtuali 3D
  • Realizzazione LM

Settore / tecnologia

  • Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
  • Sistemi di e-commerce (con funzionalità di acquisto, visibilità su disponibilità a magazzino e stato dell’ordine, spedizione, ad es. collegati al gestionale dell’impresa o dei fornitori, soluzioni di dropshipping, non lo sviluppo del sito web dell’impresa che non contenga funzionalità complete di commercio elettronico)
  • Sistemi per lo smart working e il telelavoro (principalmente tecnologie implementate in azienda per consentire al lavoratore di poter lavorare da remoto con mezzi propri, es. rendere accessibile dall’esterno – in sicurezza- gestionale o database dell’impresa, linee dedicate virtualizzazioni del desktop- VDI, reti virtuali private -VPN secondariamente computer o notebook e relative periferiche nel caso di particolari necessità es. per ragioni di cybersecurity.

Esempi di progetti di trasformazione digitale realizzati

La Rada – Consulenza e formazione implementazione tecnologica servizi prima infanzia.
DESCRIZIONE: Progetto formativo rivolto al Consorzio La Rada (Consorzio di cooperative di Salerno) che ha visto come partecipanti le educatrici di 9 asili nido di Salerno e provincia.
L’obiettivo del progetto era quello di formare le educatrici per poter inserire all’interno dei servizi 0-3 anni (asili nido) i primi concetti e approcci legati al mondo del coding e della robotica. Utilizzando alcuni strumenti specifici come i robot o creando piccole installazioni interattive con Arduino, le educatrici hanno potuto sperimentare alcune attività con cui è possibile coinvolgere i più piccoli e dare loro un primo approccio alla tecnologia con una forte connotazione educativa e pedagogica.

Il Puzzle coop sociale – Implementazione servizi tecnologici prima infanzia
Progetto formativo rivolto a una cooperativa che gestisce Scuole dell’infanzia a Matera. L’obiettivo del progetto era quello di formare il personale per poter inserire all’interno dei servizi 3-6 anni i primi concetti e approcci legati al mondo del coding e della robotica.
Utilizzando alcuni strumenti specifici come i robot o creando piccole installazioni interattive con Arduino, le educatrici hanno potuto sperimentare alcune attività con cui è possibile coinvolgere i più piccoli e dare loro un primo approccio alla tecnologia con una forte connotazione educativa e pedagogica.

CESVIP – formazione e consulenza per Digitalizzazione 3° Settore (NUOVI ORIZZONTI PER IL SOCIO-EDUCATIVO-RICREATIVO : DIGITALIZZAZIONE, COMUNICAZIONE E ROBOTICA).
DESCRIZIONE: Il progetto prevedeva un percorso di formazione e consulenza per 6 cooperative della regione Lombardia in tema di riorganizzazione interna dei servizi e digitalizzazione. Tale percorso era volto ad affrontare principalmente 3 temi:
– digitalizzazione dei processi interni: implementazione di strumenti online per raccolta dati , creazione database, sviluppo metodologie online per le iscrizioni ai servizi etc.
– comunicazione online: analisi dei canali di comunicazione online attualmente utilizzati dalle cooperative e loro implementazione in un’ottica di miglioramento della user experience e creazione di e-commerce per la vendita di biglietti per attività e servizi
– robotica: nell’ottica di innovare anche il contenuto dei servizi proposti dalle cooperative si è proposto un percorso di formazione sull’utilizzo di robot e strumenti tecnologici che consentono la realizzazione di attività educative e ricreative con ogni fascia di età e la realizzazione di installazioni artistico-tecnologiche immersive.

MONDOVISIONE (Capacity building IoT – Robotica)
DESCRIZIONE: Il progetto prevedeva un percorso di costruzione di competenze specifiche per il personale di una società cooperativa che si occupa di attività legate al mondo culturale e dello spettacolo. In particolare, il progetto era strutturato in un percorso di formazione tecnologica e in una fase di consulenza coaching e accompagnamento all’implementazione delle tecnologie presentate negli spazi gestiti dalla cooperativa e per le sue attività. Nello specifico le tecnologie proposte rientravano nell’ambito della robotica ed in particolare dell’utilizzo di robot per attività di edutainment e creazione di attività e installazioni artistiche e tecnologiche. L’altro ambito toccato è quello dell’internet of thing in particolare con l’integrazione delle schede di programmazione Arduino negli ambienti a disposizione per creare installazioni interattive di luci e suoni con l’utilizzo di software audio-lighting opensource.

Ipotesi di progetti realizzabili con le cooperative

RELIZZAZIONE SPAZI VIRTUALI TRIDIMENSIONALI

Il pacchetto prevede la fornitura di uno spazio virtuale 3D. Le Cooperative potranno utilizzare uno spazio virtuale già realizzato e customizzarlo sulle base delle loro esigenze. Nello spazio sarà possibile inserire contenuti 3d (architettura e arredi) e 2d (video, immagini, documenti pdf, ppt e link a risorse esterne).
Negli spazi è possibile ospitare eventi (formazioni, convegni, attività laboratoriali…) e ogni partecipante ha la possibilità di interagire tramite un avatar che può essere standard o personalizzato sulla base di una fotografia della persona. Sarà possibile quindi realizzare luoghi virtuali dove erogare servizi anche interamente online in modo innovativo e introducendo nelle attività i vantaggi e le possibilità dati dal METAVERSO.
Il pacchetto comprende la fase di avvio e supporto di realizzazione dello spazio e i costi di gestione e utilizzo del server con modalità da concordare per 12 mesi.

STEAM, ROBOTICA EDUCATIVA E TECNOLOGIE DIGITALI

. Il pacchetto prevede la fornitura di materiale tecnologico come robot educativi, tablet, computer, schede di programmazione e la realizzazione di attività di edutainment per servizi educativi, attività culturali e dello spettacolo. Oltre allo studio, progettazione e realizzazione delle attività verrà fornito un percorso di consulenza e formazione che renderà il personale autonomo nella gestione delle attività.

INSTALLAZIONI TECNOLOGICHE IMMERSIVE E INTERATTIVE

Il pacchetto prevede la fornitura di materiale tecnologico e la realizzazione di installazioni tecnologiche immersive e interattive per servizi educativi, attività culturali e dello spettacolo.
Oltre allo studio, progettazione e realizzazione delle installazioni verrà fornito un percorso di consulenza e formazione che renderà il personale autonomo nella gestione delle stesse.
Il pacchetto può includere anche attività di video mapping e led mapping che integrati con ambienti chiusi o spazi esterni puntano a valorizzarli e renderli interattivi.

LEARNING MANAGEMENT SYSTEM

Il pacchetto prevede la fornitura e la gestione di una piattaforma online per l’erogazione di corsi di formazione in modalità sincrona e asincrona con un aspetto accattivante e personalizzabile.
La piattaforma interamente basata su WordPress è semplice e intuitiva e prevede:
– Progettazione di corsi professionale
– Diverse possibilità di test e quiz
– Connessione con WooCommerce e principali metodi di pagamento
– Integrazione Zoom per webinar in diretta
– Inserimento videolezioni preregistrate
– Nessuna conoscenza del codice per il caricamento dei corsi
– Creazione ed emissione automatica dei certificati al termine dei corsi
– Compiti e Valutazioni per gli studenti
– Chat privata
Il pacchetto comprende la creazione della piattaforma e la sua gestione per 36 mesi
PREZZO INDICATIVO SOLUZIONE