Impresa trasformatrice:

Siamo un laboratorio di innovazione, che ha sede a Torino, e offriamo alle imprese gli strumenti per innovare i propri processi produttivi in modo sostenibile e inclusivo.
Redrim è una società cooperativa dal 2015, l’esperienza ci ha dimostrato che il modello collaborativo e cooperativo è quello più efficace per costruire percorsi di vera innovazione. Per noi innovare significa “rendere nuovo”, restituire forza, efficacia ed efficienza.
L’agenda 2030 per lo sviluppo Sostenibile dell’ONU, con i suoi Goals, per noi è un punto di riferimento imprescindibile. Infatti, la sostenibilità ambientale e sociale dell’impresa non è uno slogan vuoto, ma l’obiettivo di ogni nostro progetto di innovazione, anche per questo il nostro logo rappresenta un albero.

Tipologia di attività

  • Assessment della maturità digitale
  • Assessment delle competenze digitali
  • Orientamento verso le aree di sviluppo e digitalizzazione
  • Supporto alla progettazione di progetti di digitalizzazione
  • Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
  • Sviluppo di piattaforme ed identificazione delle soluzioni
  • Progettazione e trasferimento tecnologico

Settore / tecnologia

  • Internet delle cose e delle macchine
  • Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
  • Simulazione e sistemi cyberfisici (digital twin)
  • Integrazione verticale e orizzontale (verticale: condivisione digitale con clienti/fornitori delle informazioni sullo stato della catena di distribuzione – es. giacenze, tracking, ecc. / orizzontale: integrazione digitale dei dati e delle informazioni lungo le diverse fasi realizzative
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad esempio ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc
  • Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19
  • System integration applicata all’automazione dei processi (es. integrazione di differenti e distinte automazioni di processo)
  • Sistemi IoT con applicazione in ambiti di interesse cooperativo (agricoltura, logistica, monitoraggio pazienti/assistiti, impiego museale, ecc.)
  • Sistemi di telemedicina, tele visita, teleconsulto e tutto quanto concerne il tema dell’assistenza remota di pazienti e/o utenti, terapie a distanza, supporto ecc.

Esempi di progetti di trasformazione digitale realizzati

PROGETTO 1: Azienda destinataria Interactive scs
DESCRIZIONE: Il progetto rappresenta un esempio concreto di percorso di innovazione a tutto tondo per una realtà del terzo settore operante nel campo della salute mentale. Il percorso è iniziato con la costruzione della vision dell’organizzazione per la sua evoluzione nel medio periodo, portando alla definizione delle aree di sviluppo in risposta ai bisogni identificati e alla progettazione di una serie di interventi di trasformazione digitale per potenziare i processi esistenti e sviluppare nuovi modelli di servizio e di offerta.
In particolare, è stato progettato, prototipato e implementato un servizio integrato di telemedicina applicata al campo della psichiatria e della salute mentale in generale, attraverso l’utilizzo di soluzioni innovative di unified communication and collaboration e la costruzione di un ambiente applicativo a supporto dell’operatività delle equipe multidisciplinari di professionisti coinvolti nei percorsi di cura e assistenza.
A questo intervento di base si sono affiancati altri progetti dedicati alla terapia digitale per la riabilitazione funzionale e cognitiva, attraverso l’utilizzo di tecnologie di simulazione immersiva e lo sviluppo di applicazioni derivate dal mondo del gaming.
IMPORTO DEL PROGETTO: 100.000 Eur circa
ANNI DI REALIZZAZIONE: 2019-2022
TECNOLOGIE:
• Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa
• Simulazione e sistemi cyberfisici
• Integrazione verticale e orizzontale
• Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività
• Sistemi per lo smart working e il telelavoro
• Sistemi di telemedicina, televisita, teleconsulto e tutto quanto concerne il tema dell’assistenza remota di pazienti e/o utenti, terapie a distanza, supporto ecc.
SERVIZI DI SUPPORTO
• Assessment della maturità digitale
• Assessment delle competenze digitali
• Orientamento verso le aree di sviluppo e digitalizzazione
• Supporto alla progettazione di progetti di digitalizzazione
• Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
• Sviluppo di piattaforme ed identificazione delle soluzioni
• Progettazione e trasferimento tecnologico

PROGETTO 2: iGoOver srl

DESCRIZIONE: iGoOver è una società che offre soluzioni per la formazione esperienziale attraverso l’applicazione di metodologie di simulazione comportamentale realizzate con tecnologie di realtà virtuale ed estesa.
Redrim è stata coinvolta per supportare l’attività di ricerca e sviluppo e permettere l’individuazione e la prototipazione delle tecnologie più adatte per lo sviluppo dell’ambiente di extended reality e dei set-up di produzione necessari alla creazione e all’erogazione delle esperienze di simulazione.
A questo si è aggiunto un intervento dedicato alla raccolta e analisi dei dati di fruizione, utilizzando soluzioni IOT per la rilevazione e la raccolta delle azioni degli utenti e dei parametri di funzionamento dei sistemi di interazione e una piattaforma di organizzazione e analisi dei dati con dashboard personalizzate.
Il lavoro di scouting e di prototipazione da parte degli specialist di Redrim ha permesso di attivare in tempi molto rapidi la migliore soluzione, di testarla e di formare il personale in modo da rendere la realtà operativa e sostanzialmente autonoma già a meno di sei mesi dall’inizio delle attività. Un esempio concreto e di successo di vero e proprio “rapid prototyping” di modelli di servizio innovativi.
IMPORTO DEL PROGETTO: 120.000 Eur circa
ANNI DI REALIZZAZIONE: 2020-2021
TECNOLOGIE:
• Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa
• Simulazione e sistemi cyberfisic
• Sistemi per lo smart working e il telelavoro
• Internet delle cose e delle macchine
• Sistemi IoT con applicazione in ambiti di interesse cooperativo
• Big data e analytics
SERVIZI DI SUPPORTO:
• Supporto alla progettazione di progetti di digitalizzazione
• Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
• Sviluppo di piattaforme ed identificazione delle soluzioni
• Progettazione e trasferimento tecnologico

PROGETTO 3: Orso scs

DESCRIZIONE: Il progetto aveva lo scopo di definire un piano di innovazione che garantisse un rafforzamento strategico della cooperativa, individuando una serie di azioni concrete sia dal punto di vista dei modelli organizzativi e gestionali, sia da quello tecnologico/informatico.
L’intervento, oltre ai risultati in ambito organizzativo e di governance, ha generato i seguenti risultati sul fronte della digitalizzazione:
• la ristrutturazione del processo di gestione progetti e budgeting
• l’implementazione e l’attivazione per tutti gli utenti di un nuovo ambiente cloud per la condivisione documentale, la comunicazione e collaborazione, la gestione integrata dei processi chiave dell’organizzazione
• la formazione sui nuovi strumenti per tutto il personale.
IMPORTO DEL PROGETTO: 60.000 Eur circa
ANNI DI REALIZZAZIONE: 2020-2021
TECNOLOGIE
• Integrazione verticale e orizzontale
• Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività
• Sistemi per lo smart working e il telelavoro
SERVIZI DI SUPPORTO
• Assessment della maturità digitale
• Assessment delle competenze digitali
• Orientamento verso le aree di sviluppo e digitalizzazione
• Supporto alla progettazione di progetti di digitalizzazione
• Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
• Sviluppo di piattaforme ed identificazione delle soluzioni
• Progettazione e trasferimento tecnologico

Ipotesi di progetti realizzabili con le cooperative

Prototyping For Innovation

E’ il modello di trasformazione digitale che Redrim ha sviluppato per accompagnare le organizzazioni nella realizzazione dei piani di innovazione, con un focus particolare sui piani dedicati allo sviluppo di servizi innovativi o alla re-ingegnerizzazione dei processi di servizio esistenti.
Consiste in un percorso strutturato in fasi successive che forniscono valore incrementale sin dal primo momento, seguendo i principi Lean e applicando una modalità di gestione “Agile”.
Il percorso si svolge in un ambiente ibrido fisico e virtuale, con l’utilizzo di strumenti di simulazione e di un set di applicazioni integrate per la raccolta. la visualizzazione e l’analisi dei dati durante tutte le sue tre fasi che si reiterano di volta in volta per ogni ciclo dedicato a un particolare ambito di intervento che si andrà a realizzare.
Queste 3 fasi si possono così sintetizzare:
1. Proof Of Concept: la fase iniziale permette di individuare gli elementi essenziali per la realizzazione di una POC (“proof of concept”) che permetta ai decisori di validare il concept di servizio innovativo immaginato e di definire nel dettaglio gli elementi per la successiva fase di prototipazione.
2. Prototype: questa fase garantisce di portare in campo una soluzione soltanto quando questa sia pronta e realmente adatta allo scopo, considerandone non soltanto gli aspetti tecnici ma anche e soprattutto quelli organizzativi e gestionali e gli impatti diretti e indiretti sulle persone coinvolte nei processi oggetto dell’intervento.
La fase prevede una serie di cicli interni tipici della metodologia PDCA (Plan Do Check Act) e si conclude tipicamente con la validazione del prototipo, che porterà al lancio del deployment successivo.
3. Go live: la fase conclusiva del ciclo include sostanzialmente tre attività parallele che sono presenti in ogni progetto, con pesi e articolazioni differenti in termini di effort e tempi a seconda del caso specifico:
o progettazione esecutiva e pianificazione degli interventi tecnologici (hardware e software) necessari per il deployment
o o definizione delle procedure e della documentazione di processo per l’implementazione in campo del servizio
o o formazione e accompagnamento tecnico e progettuale durante la prima fase del deployment.
PREZZO ORIENTATIVO: Un percorso personalizzato completo viene normalmente proposto per un importo variabile tra i 60.000 e i 100.000 euro a seconda della complessità del servizio da prototipare.
Redrim ha inoltre sviluppato alcuni “pacchetti” sotto forma di di Lab dedicati a specifici ambiti applicativi, che permettono alle organizzazioni che hanno già individuato un’esigenza ben definita di accedere direttamente a una prototipazione rapida partendo da un set di base personalizzabile, con tempi e costi ridotti rispetto a quelli del percorso completo.
Nei successivi punti sono descritti alcuni dei “pacchetti Lab” disponibili

Smart data Lab

È un pacchetto dedicato alla trasformazione delle organizzazioni verso un modello di funzionamento “data driven”, che include una serie di applicazioni e di modelli predefiniti (a seconda del settore in cui l’organizzazione opera) e personalizzabili (in base al singolo caso specifico) per la strutturazione o la re-ingegnerizzazione del sistema informativo e la costruzione di un modello di raccolta, misurazione e analisi dei dati chiave a supporto dei processi operativi e delle decisioni strategiche. I moduli applicativi base utilizzati nel Lab riguardano la data preparation, la data visualisation e la data analisys e i servizi a supporto includono l’analisi e l’ingegnerizzazione dei processi con tecniche di design thinking, la progettazione della User Experience per la visualizzazione dei dati.
PREZZO ORIENTATIVO: La realizzazione di un lab e lo sviluppo di un prototipo dedicato può costare indicativamente da 20.000 a 40.000 Eur a seconda della complessità dell’intervento
La successiva eventuale implementazione in campo della soluzione ha costi estremamente variabili che non possono essere indicati in modo generico, ma il budget dettagliato per l’implementazione rappresenta uno dei risultati dell’attività del lab.

IOT Lab

Un insieme di strumenti e servizi dedicato allo sviluppo di soluzioni integrate per la raccolta e la messa a valore dei dati di processo attraverso le tecnologie Internet Of Things in tutte le loro componenti: sensori, reti, dispositivi edge e gateway, piattaforme.
Il pacchetto viene offerto appoggiandosi all’infrastruttura di laboratorio ibrido fisico/virtuale di Redrim e mette a disposizone soluzioni di base dedicate a diversi ambiti applicativi dell’IOT (smart building, healthcare, logystics, manufacturing, etc…) già predisposte per poter attivare in tempi molto rapidi un ambiente di test e prototipazione specifico per la realtà cliente, grazie al quale costruire la soluzione da mettere in campo.
PREZZO ORIENTATIVO: La realizzazione di un lab e lo sviluppo di un prototipo dedicato può costare indicativamente da 20.000 a 40.000 Eur a seconda della complessità dell’intervento
La successiva eventuale implementazione in campo della soluzione ha costi estremamente variabili che non possono essere indicati in modo generico, ma il budget dettagliato per l’implementazione rappresenta uno dei risultati dell’attività del lab.

Modern Collaboration Lab

Questo pacchetto permette alle organizzazioni di costruire e sperimentare rapidamente una soluzione innovativa e personalizzata per la comunicazione e collaborazione all’interno della propria realtà. Un insieme di tecnologie AudioVideo, strumenti di comunicazione e di team working, applicazioni di collaboration e co-design che permetto alle organizzazioni di trasformare completamente i propri processi di lavoro generando valore immediato in termini di efficienza ed effficacia. Il pacchetto viene offerto appoggiandosi all’infrastruttura di laboratorio ibrido fisico/virtuale di Redrim e mette a disposizione tecnologie hardware e software integrate già predisposte per poter attivare in tempi molto rapidi un ambiente di test e prototipazione specifico per la realtà cliente, grazie al quale costruire la soluzione da mettere in campo.
PREZZO ORIENTATIVO: La realizzazione di un lab e lo sviluppo di un prototipo dedicato può costare indicativamente da 15.000 a 25.000 Eur a seconda della complessità
La successiva eventuale implementazione in campo della soluzione ha costi estremamente variabili che non possono essere indicati in modo generico, ma il budget dettagliato per l’implementazione rappresenta uno dei risultati dell’attività del lab.

Contatti