Impresa trasformatrice:
- Regione: Lazio
- Associazione di appartenenza: Confcooperative
Node è la società di sistema di Confcooperative, principale organizzazione di rappresentanza e assistenza del movimento cooperativo e delle imprese sociali italiane. Node si occupa di fornire servizi digitali quali soluzioni software, hardware e cloud, nonché svolge servizi di consulenza specifici per l’innovazione e la transizione digitale.
Node è un Digital Innovation Hub, riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e certificato sulla piattaforma Atlante i4.0. Il mandato è quello di creare un punto di incontro tra le imprese, in particolar modo quelle cooperative, e l’innovazione digitale. Ciò richiede una profonda conoscenza del sistema economico territoriale e del contesto digitale, nonché una continua ricerca sui temi dell’innovazione.
In queste vesti, accompagniamo e assistiamo le imprese nel raggiungimento dei traguardi dell’innovazione, migliorando l’efficacia degli strumenti utilizzati e permettendo il raggiungimento dei risultati attesi.
Node eroga servizi digitale e fornisce le sue professionalità ad imprese e organizzazioni profit e non profit dei principali settori economici con particolare attenzione alla costruzione di servizi e proposte specifiche per il terzo settore. Node vanta esperienze progettuali che coinvolgono cooperative sociali che si occupano di supporto a persone con fragilità, del rinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e molto altro.
Tipologia di attività
- Assessment della maturità digitale
- Assessment delle competenze digitali
- Orientamento verso le aree di sviluppo e digitalizzazione
- Supporto alla progettazione di progetti di digitalizzazione
- Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
- Sviluppo di piattaforme ed identificazione delle soluzioni
- Progettazione e trasferimento tecnologico
Settore / Tecnologia
- Cloud, fog e quantum computing (con capacità elaborative, non come repository)
- Cyber security e-business continuity
- Big data e analytics (analisi di ampie base dati, incentrate sull’elaborazione di previsioni di accadimenti. L’ analysis è su cosa è avvenuto nel passato e perché è accaduto. L’ analytics viceversa è focalizzata su cosa è accaduto e cosa potrà avvenire in futuro, con warning segnalazioni e allarmi, es. manutenzione predittiva, scarti e deviazioni di lavorazioni, non la semplice raccolta di dati visitatori di siti web o di keyword research, attività che afferiscono alla tecnologia “programmi di digital marketing”
- Intelligenza artificiale
- Integrazione verticale e orizzontale (verticale: condivisione digitale con clienti/fornitori delle informazioni sullo stato della catena di distribuzione – es. giacenze, tracking, ecc. / orizzontale: integrazione digitale dei dati e delle informazioni lungo le diverse fasi realizzative
- Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad esempio ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, bar code, etc.)
- Sistemi di e-commerce (con funzionalità di acquisto, visibilità su disponibilità a magazzino e stato dell’ordine, spedizione, ad es. collegati al gestionale dell’impresa o dei fornitori, soluzioni di dropshipping, non lo sviluppo del sito web dell’impresa che non contenga funzionalità complete di commercio elettronico)
- Sistemi per lo smart working e il telelavoro (principalmente tecnologie implementate in azienda per consentire al lavoratore di poter lavorare da remoto con mezzi propri, es. rendere accessibile dall’esterno – in sicurezza- gestionale o database dell’impresa, linee dedicate virtualizzazioni del desktop- VDI, reti virtuali private -VPN secondariamente computer o notebook e relative periferiche nel caso di particolari necessità es. per ragioni di cybersecurity
- Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19
- Sistemi EDI, electronic data interchange (sistemi automatici di scambio dati fra gestionali, dell’impresa con clienti, fornitori – es. OdA-ordini di acquisto, OdL- ordini di lavoro, consistenza e allineamento magazzini
- Geolocalizzazione
- System integration applicata all’automazione dei processi (es. integrazione di differenti e distinte automazioni di processo)
- Programmi di digital marketing (es. processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi – il cosiddetto “branding”- e sviluppo commerciale verso i mercati)
- Sistemi IoT con applicazione in ambiti di interesse cooperativo (agricoltura, logistica, monitoraggio pazienti/assistiti, impiego museale, ecc.)
- Sistemi di telemedicina, televisita, teleconsulto e tutto quanto concerne il tema dell’assistenza remota di pazienti e/o utenti, terapie a distanza, supporto ecc.
Esempi di progetti di trasformazione digitale realizzati
Il progetto nasce dalla necessità di continuare ad offrire servizi di assistenza e riabilitazione alle persone affette da disabilità durante il primo lockdown.
Node per rispondere alle esigenze del cliente ha elaborato Aut-Click, una piattaforma web multimediale in grado di mettere in comunicazione attraverso un sistema audio-video gli operatori, gli utenti e i famigliari. La piattaforma offre la possibilità di effettuare attività di training abilitativi da remoto senza il supporto in locale. Per effettuare l’accesso, infatti, basta solo il log in. L’operatore e l’amministratore si occupano della progettazione, programmazione, verifica di interventi e l’analisi complessiva dei dati raccolti.
Dopo essere stato implementato, il progetto ha presentato risultati positivi anche dal punto di vista scientifico, migliorando la qualità della vita di tutti i soggetti coinvolti. Il progetto è stato vincitore del Bando Idee in rete 2021 di Assimoco.
IMPORTO: 50.000 EURO
ANNI DI REALIZZAZIONE: 2 anni
SETTORI/TECNOLOGIE: Sistemi IoT con applicazione in ambiti di interesse cooperativo (agricoltura, logistica, monitoraggio pazienti/assistiti, impiego museale, ecc.), Cloud Computing.
SERVIZI DIGITALI DI SUPPORTO REALIZZATI:
– Supporto alla progettazione di progetti di digitalizzazione
– Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
– Sviluppo di piattaforme ed identificazione delle soluzioni
Parsec è una cooperativa sociale che si occupa di promuovere interventi e servizi in grado di rispondere, laddove possibile con proposte innovative, alla complessità dei bisogni sociali emergenti, sia a livello locale che nazionale.
L’oggetto della consulenza con Node ha riguardato la Progettazione e l’Implementazione di una soluzione che sia in grado di favorire ed accelerare l’Integrazione e lo sviluppo digitale dei processi aziendali.
L’intervento ha previsto l’evoluzione e il miglioramento dei processi di lavoro interno grazie all’automatizzazione dei processi di scambio dati e produzione automatica dei documenti digitali che coinvolge i vari attori (azienda, aziende clienti, lavoratori). Ciò ha permesso di garantire alla cooperativa la costruzione di una banca dati sui cui appoggiare indicatori per la misura dei vari aspetti dei servizi.
IMPORTO: 20.000
ANNI DI REALIZZAZIONE: 1 anno
SETTORI/TECNOLOGIE: Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività ( ad es ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc), Cloud Computing.
Un progetto nato con la volontà di garantire alle donne fragili ed in difficoltà un supporto continuo per raggiungere la serenità nella conciliazione vita lavoro. La necessità era quella di mettere in rete i vari centri e consentire l’accesso alle strutture fisiche e alle consulenze al maggior numero di utenti possibili. Node, analizzando gli obiettivi del progetto, ha studiato una architettura applicativa snella e centrata sui bisogni. Ha creato un backoffice a disposizione dei centri per la gestione delle richieste e un app mobile di facile accesso per le donne. L’app consente di trovare il centro più vicino, porre una domanda specialistica ad un consulente (avvocati, psicoterapeuti, medici, assistenti sociali, etc) e consultare una banca dati anonima di esperienze. La centralizzazione delle richieste, in un backoffice, consente di lavorare il maggior numero richieste possibile, mettendo a fattor comune le diverse professionalità. Il tutto è stato fatto garantendo l’anonimato e la tutela della privacy. Node, con la sua professionalità ed esperienza in ambito digitale e sulla tutela della privacy, ha permesso di trovare una soluzione ad-hoc per la gestione di un problema di rilevanza sociale quale quello di fornire assistenza e supporto alle donne.
IMPORTO: 5.000
ANNI DI REALIZZAZIONE: 1 anno
SETTORI/TECNOLOGIE: Sistemi di e-commerce (con funzionalità di acquisto, visibilità su disponibilità a magazzino e stato dell’ordine, spedizione, ad es. collegati al gestionale dell’impresa o dei fornitori, soluzioni di dropshipping, non lo svilupppo del sito web dell’impresa che non contenga funzionalità complete di commercio elettronico), Cloud Computing,
SERVIZI DIGITALI DI SUPPORTO REALIZZATI:
– Supporto alla progettazione di progetti di digitalizzazione
– Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
– Sviluppo di piattaforme ed identificazione delle soluzioni
Node ha progettato e realizzato una piattaforma per rendere trasparente il processo di produzione e vendita di prodotti biologici rivalutando gli spazi urbani inutilizzati. La piattaforma si compone di parte web e di una applicazione mobile. All’interno dell’applicazione è stato virtualizzato un orto e attraverso l’implementazione di un algoritmo, studiato con il dipartimento di botanica dell’università di Tor Vergata, simulato l’effetto della vicinanza tra le piante. La piattaforma consente di simulare la semina inviando le istruzioni al backoffice di gestione e alle persone che effettivamente coltiveranno l’orto, monitorare lo stato di crescita, anche via webcam, ricevere le notifiche di avanzamento, effettuare il raccolto. Per ritirare i prodotti del proprio orto non resta che pianificare una consegna o prendere appuntamento per il ritiro: il tutto come ogni cosa attraverso un click. Node ha permesso, attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali, la costruzione di un ponte tra i prodotti Bio e le persone che vivono in città, evidenziando il legame tra le tecnologie digitali e la sostenibilità.
IMPORTO: 55.000
ANNI DI REALIZZAZIONE: 2 anni
SETTORI/TECNOLOGIE: Sistemi IoT con applicazione in ambiti di interesse cooperativo (agricoltura, logistica, monitoraggio pazienti/assistiti, impiego museale, ecc.) Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad esempio ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barco de, etc), Cloud computing.
SERVIZI DIGITALI DI SUPPORTO REALIZZATI: – Orientamento verso le aree di sviluppo e digitalizzazione
– Supporto alla progettazione di progetti di digitalizzazione
– Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
– Sviluppo di piattaforme ed identificazione delle soluzioni.
Il CSA di Asti con la crescita del proprio parco clienti, ha avvertito la necessità di implementare la sua piattaforma tecnologica e con NODE ha realizzato una virtualizzazione dei server, migliorando l’utilizzo delle risorse infrastrutturali a sua disposizione – processori, memoria, disco – rispetto a un server fisico. Successivamente, NODE ha realizzato una nuova evoluzione tecnologica per il suo cliente, portando due CED virtualizzati, presenti sulle sedi di Asti e Cuneo, su un unico ambiente cloud, ultra-performante, unendo i sistemi applicativi e documentali su un’unica piattaforma condivisa, rispettando tutte le policy di sicurezza e GDPR. Il nuovo ambiente così costruito consente di:
– eliminare i costi d’implementazione e gestione dell’hardware;
– allocare le risorse dinamicamente quando e dove necessario;
– ridurre il consumo energetico e l’impatto ambientale;
– semplificare la gestione dell’evoluzione tecnologica: le risorse sono scalabili con rapidità;
– garantire la sicurezza delle informazioni, attraverso sistemi di backup e snapshot continui
– facilitare i collaudi e la risoluzione dei problemi.
IMPORTO: 30.000
ANNI DI REALIZZAZIONE: 2 anni
Ipotesi di progetti realizzabili con le cooperative
Node mette a disposizione dei suoi utenti le conoscenze, tecniche e normative, per implementare i processi di digitalizzazione, in ambito security, progetti di cloud complessi, software selection e digital transformation. Gli innovation manager iscritti presso l’albo del MISE, e presenti nell’organizzazione sono in grado di effettuare:
• Assement applicativi, software selection, definire piani di intervento per aumentare il grado di digitalizzazione e favorire la transizione digitale dell’impresa.
• Assessment infrastrutturali, progettazione di soluzioni cloud e ibride.
• Security Assessment e GDPR Compliance: verificare la postura in termini di cyber security, utilizzo di un bundle composto da vari strumenti che definiscono i sistemi di protezione e gestione delle informazioni aziendali e dei clienti. Il primo strumento del bundle di NODE è la ISO 27001 uno standard internazionale che certifica la presenza di un sistema di gestione della sicurezza dell’informazione. protezione e l’attenzione che l’organizzazione sta ponendo sulla sicurezza delle informazioni. Il secondo strumento del bundle di Node è il vCISO (virtual Chief Information Security Officer) uno strumento che supporta in forma continuativa le organizzazioni di ogni forma e dimensione, un servizio orientato a fornire alle aziende tutte le competenze necessarie a gestire la sicurezza delle informazioni e la cybersecurity senza dover disporre di una struttura interna stabile.
PREZZO INDICATIVO: a partire da 2.000 euro
Node vanta da anni un expertise nei progetti che riguardano il terzo settore. L’approccio perseguito è di tipo tailor made, per realizzare soluzioni su misura per ogni organizzazione. Si parte da un’analisi del business, rilevando le eventuali criticità e i bisogni, per poi procedere all’implementazione ed al relativo follow up del progetto realizzato. Le soluzioni realizzate sono permeate dalle tecnologie 4.0 e riguardano lo sviluppo software, applicativi, app, servizi infrastrutturali, supporto tecnico.
Node è specializzata in:
• Piattaforma per l’incontro di domanda e offerta di lavoro
• Piattaforme educative con sistemi di video comunicazione integrati
• Sistemi remoti per il supporto a soggetti con disabilità
• Piattaforme gestionali per la gestione di servizi per il sociale.
PREZZO INDICATIVO: a partire da 5.000 euro
La trasformazione digitale ha permeato anche il settore dell’economia sociale, offrendo spunti innovativi per promuovere i valori della cooperazione nel mondo digitale. Le piattaforme cooperative digitali si pongono diversi obiettivi, quali: la promozione delle eccellenze del territorio, prodotti/servizi offerte dalle associale, la creazione di virtual community che contribuiscono a mantenere salda la rete di impresa. Node promuove e realizza piattaforme inter-cooperative che hanno al centro i bisogni delle persone e dei territori, basandosi sulle tecnologie 4.0, quali blockchain, big data, Cloud, IoT ecc. Le piattaforme al loro interno vengono implementate con un marketplace virtuale dove possono essere promossi e commercializzati prodotti e servizi. L’obiettivo finale è quello di creare sinergie ed ecosistemi tra le organizzazioni coinvolte, nonché di apportare benefici a tutti gli attori della filiera.
PREZZO INDICATIVO: a partire da 15.000 euro
L’emergenza dettata dal COVID-19 ha evidenziato quanto il settore medicale e quello digitale siano interconnessi. Negli ultimi anni sono emerse nuove necessità quali quelle relative al teleconsulto e alla tele riabilitazione. Grazie allo sviluppo di soluzioni software e hardware Node è in grado di proporre progetti in grado di rispondere a tali bisogni. Nello specifico basandosi su tecnologie all’avanguardia, quali Cloud Computing, Big Data e IoT, Node utilizza un mix diversificato di strumenti in modo tale da creare ed ottenere il risultato migliore. Le soluzioni ideate da Node sono basate su un’architettura scalabile e flessibile che rendono autonomo l’utente nella gestione delle sue esigenze informatiche.
PREZZO INDICATIVO: a partire da 15.000 euro
Node propone soluzioni software di intelligenza artificiale volte a supportare, migliorare e completare l’esperienza di fruizione di un servizio degli utenti tramite un assistente virtuale in grado di integrarsi con ogni sistema aziendale (centralino, portali, device mobili, ecc.). L’assistente, dotato di un sofisticato sistema di AI, apprende ed evolve a seconda dell’esperienza di utilizzo, migliorando con il tempo la sua azione.
PREZZO INDICATIVO: a partire da 10.000 euro