Impresa trasformatrice:

Software house cooperativa fondata nel 2012 per supportare: Enti no profit | ONG | cooperative | Agenzie UN

Tipologia di attività

  • Assessment della maturità digitale
  • Assessment delle competenze digitali
  • Orientamento verso le aree di sviluppo e digitalizzazione
  • Supporto alla progettazione di progetti di digitalizzazione
  • Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
  • Sviluppo di piattaforme ed identificazione delle soluzioni
  • Progettazione e trasferimento tecnologico

Settore / tecnologia

  • Internet delle cose e delle macchine
  • Intelligenza artificiale
  • Blockchain
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività
  • Sistemi di e-commerce
  • Sistemi per lo smart working e il telelavoro

Esempi di progetti di trasformazione digitale realizzati

Progetto: PRISMA, un gestionale per l’attività di progettazione ed il Bilancio Sociale (WWGVC)

Metodologia: Lunga fase di analisi dei processi interni che ha permesso a WWGVC di consolidare alcuni passaggi critici. Si è poi proceduto gradualmente realizzando una componente alla volta, per accompagnare la trasformazione.

Risultati ottenuti: La piattaforma realizzata viene utilizzata da circa 200 persone in quasi 15 paesi del mondo, in 4 lingue di lavoro diverse. L’organizzazione è autonoma nella gestione delle componenti già rilasciate.

Progetto: PICAPS – Progetto di approccio sistemico per il contrasto alle cause Profonde dello Sfruttamento del lavoro minorile (CIAI)

Metodologia: Incontri e formazione del personale locale, missione nel paese. Sviluppo di un algoritmo di Artificial Intelligence per il riconoscimento facciale che grazie ad una sola foto della classe è in grado di contare quanti bambini sono presenti, distinguendo il genere.

Risultati ottenuti: sviluppo di un’applicazione che permetta il conteggio delle presenze scolastiche e l’identificazione del genere all’interno di un’aula, attraverso l’utilizzo di una fotocamera per smartphone che possa funzionare anche in assenza di connessione internet. Sviluppo di un modello di stima del rischio di abbandono scolastico, applicando un algoritmo di Machine Learning basato su alberi decisionali con il quale sono state identificate le associazioni più importanti per il campione sotto esame.

KALMS (per Consorzio Comunità Brianza)

Knowledge And Learning Management System (KALMS) è una piattaforma web per la gestione delle attività di monitoraggio, valutazione e apprendimento (ME&L) di un’organizzazione non profit. La piattaforma si basa su un approccio orientato ai dati, sfruttando in modo strutturato la produzione, l’organizzazione dei dati e la capitalizzazione della conoscenza.

Tramite il software DINO, è stato possibile configurare i form di raccolta dati per la misurazione delle metriche e dei KPI dell’organizzazione, strutturati in una catena di outcome. La raccolta dati viene fatta dai diversi operatori dell’organizzazione durante il corso delle attività. Vengono così misurati 160 indicatori di 50 outcome, valutati rispetto a baseline di partenza e target da raggiungere.

PROGETTO DDP

Una piattaforma di open data per archiviare e condividere i dati dei progetti di cooperazione internazionale realizzati dalle cooperative di Legacoop.

La piattaforma permette di raccogliere, condividere e visualizzare i dati, facilita le aggregazioni a fini statistici e fornisce una mappa mondiale interattiva con georeferenziazione dei progetti attivi o già conclusi realizzati dalle cooperative. La piattaforma fornisce analisi personalizzate per i soci e dati aggregati pubblici. Attraverso la piattaforma è anche possibile per i soci presentare richieste di valutazioni ex-ante volte a migliorare la qualità tecnica dei progetti e l’impatto complessivo finale.

PROGETTO SOLETERRE

Sviluppo di un sistema gestionale per supportare i servizi di accoglienza e orientamento delle persone vulnerabili.

E’ stato effettuata un’analisi dei processi attuali di gestione delle persone che si rivolgono all’organizzazione, dell’utilizzo delle risorse interne e dei flussi di informazione. Sulla base di questi elementi sono state progettate le strutture dati e i vari componenti della piattaforma. Il sistema ottenuto permette adesso di ridurre i tempi di raccolta delle informazioni e fornisce in modo automatica la misura degli indicatori di performance principali. E’ in fase di studio l’estensione del sistema anche ad altri paesi