Impresa trasformatrice:

“La Privacy, come la sicurezza, come l’affidabilità dei processi, dei dati e il software di riferimento, non si acquistano, si progettano”. DigitalBrainit nasce come risposta ad una necessità: aiutare la produzione ed il business, sia dei privati sia della PA, a creare sicurezza e proteggersi dai sempre più pericolosi rischi informatici.

Tipologia di attività

  • Assessment della maturità digitale
  • Assessment delle competenze digitali
  • Orientamento verso le aree di sviluppo e digitalizzazione
  • Supporto alla progettazione di progetti di digitalizzazione
  • Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
  • Progettazione e trasferimento tecnologico

Settore / tecnologia

  • Prototipazione rapida (tecnologie che consentono di ottenere prototipi di produzioni di serie in modo rapido ed economico, es. stereolitografia, sinterizzazione laser, ecc. ma anche, in ambito digitale, software per la creazione rapida di wireframe o mockup)
  • Internet delle cose e delle macchine
  • Cyber security e business continuity
  • Big data e analytics (analisi di ampie base dati, incentrate sull’elaborazione di previsioni di accadimenti. L’analysis è su cosa è avvenuto nel passato e perché é accaduto. L’analytics viceversa è focalizzata su cosa è accaduto e cosa potrà avvenire nel futuro, conwarning, segnalazioni e allarmi, es. manutenzione predittiva, scarti e deviazioni di lavorazioni, non la semplice raccolta dati visitatori di siti web o di keyword research, attività che afferiscono alla tecnologia “programmi di digital marketing”)
  • Intelligenza artificiale
  • Blockchain
  • Integrazione verticale e orizzontale (verticale: condivisione digitale con clienti/fornitori delle informazioni sullo stato della catena di distribuzione – es. giacenze, tracking, ecc. / orizzontale: integrazione digitale dei dati e delle informazioni lungo lediverse fasi realizzative)
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc)
  • Sistemi di e-commerce (con funzionalità di acquisto, visibilità su disponibilità a magazzino e stato dell’ordine, spedizione, ad es. collegati al gestionale dell’impresa o dei fornitori, soluzioni di dropshipping, non lo sviluppo del sito web dell’impresa che non contenga funzionalità complete di commercio elettronico)
  • Sistemi per lo smart working e il telelavoro (principalmente tecnologie implementate in azienda per consentire al lavoratore di poter lavorare da remoto con mezzi propri, es. rendere accessibile dall’esterno – in sicurezza – gestionale o data base dell’impresa, linee dedicate, virtualizzazione del desktop-VDI, reti virtuali private-VPN, secondariamente computer o notebook e relative periferiche nel caso di particolari necessità es. per ragioni di cybersecurity)
  • Sistemi EDI, electronic data interchange (sistemi automatici di scambio dati fra gestionali, dell’impresa con clienti, fornitori – es. OdA-ordini di acquisto, OdL-ordini dilavoro, consistenza e allineamento magazzini)
  • Geolocalizzazione
  • System integration applicata all’automazione dei processi (es. integrazione di differenti e distinte automazioni di processo)
  • Sistemi IoT con applicazione in ambiti di interesse cooperativo (agricoltura, logistica, monitoraggio pazienti/assistiti, impiego museale, ecc.)
  • Sistemi di telemedicina, televisita, teleconsulto e tutto quanto concerne il tema dell’assistenza remota di pazienti e/o utenti, terapie a distanza, supporto ecc.

Esempi di progetti di trasformazione digitale realizzati

Progetto: il progetto ALD prevedeva la realizzazione del nuovo Portale vetrina di ALD Automotive (denominato SHOP), cioè la piattaforma Web dove ALD propone le sue offerte dedicate al Noleggio a Lungo Termine sia per privati sia per professionisti e aziende. Il nuovo Portale è costituito da una sezione pubblica per la consultazione delle offerte e la raccolta di lead dai potenziali clienti e da una sezione di amministrazione e inserimento contenuti. Il Portale include al suo interno anche una sezione informativa sulla azienda ALD e su tutti i servizi e prodotti che offerte ai propri potenziali clienti. L’intento di ALD per questo progetto era anche quello di migliorare il proprio posizionamento all’interno dei risultati dei motori di ricerca e quindi è stata prestata particolare attenzione alla tematica SEO sia dal punto di vista grafico e di customer engagement sia dal punto di vista strutturale del Portale. all’interno del portale trova spazio anche una sezione ad accesso riservato (mediante specifici codici di accesso) dedicata alle aziende già convenzionate con ALD che possono consultare le offerte specificatamente realizzate per loro in termini di prezzi e servizi offerti.

Anno/anni di realizzazione del progetto: 2021-2022

Settori/tecnologie di appartenenza del progetto: Automotive, Single Page Application, Server Side Rendering, Digital Marketing

Servizi digitali di supporto realizzati nell’ambito del progetto: Nel progetto sono state realizzati alcuni servizi a supporto della integrazione con servizi e applicazioni software di terze parti già patrimonio di ALD. Nello specifico sono stati realizzati i seguenti:

  • bridge di integrazione con sistema interno a ALD per recupero informazioni sui veicoli
  • bridge di integrazione con sistema Eloqua per il tracking delle leade generate dal Portale
  • integrazione con Google Analytics per il tracking del comportamento del visitatore del Portale
  • Integrazione con sistema di pagamento Online (Paypal) per la gestione del prodotto ALD RICARICAR
  • Integrazione con Digital Assistant di terze parti a supporto della customer experience dell’utente
  • Deploy della soluzione attraverso container docker su istanza Kubernetes all’interdo del cloud di ALD erogato su infrastruttura Microsoft Azure