Impresa trasformatrice:

- Regione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto
- Associazione di appartenenza: Legacoop
La Copernico Srl offre servizi e consulenza nell’ambito delle tecnologie digitali di High Tech Farming a servizio delle imprese agricole presenti sul territorio toscano e nazionale.
Tipologia di attività
Supporto alla progettazione di progetti di digitalizzazione
Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
Sviluppo di piattaforme ed identificazione delle soluzioni
Progettazione e trasferimento tecnologico
Settore / tecnologia
Internet delle cose e delle macchine
Geolocalizzazione
Sistemi IoT con applicazione in ambiti di interesse cooperativo (agricoltura)
Esempi di progetti di trasformazione digitale realizzati
N. 10 aziende Vitivinicole – Capofila Az. Agr. Siro Pacenti (Montalcino – Siena)
Progetto “OENOSMART”: si inserisce nel più ampio progetto AgriSmaRT, vincitore del primo premio nel “Concorso regionale toscano delle idee per EXPO” [BURT N.42 del 22.10.2014]. Promosso nel 2014 dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Toscana, ha lo scopo di creare un sistema territoriale innovativo e promuovere una piattaforma collaborativa pluriservizi per la efficace, proficua ed inclusiva applicazione della Agricoltura di Precisione orientata alla Sostenibilità, alla Qualità ed alla Competitività per tutte le aziende agricole.
Il progetto OENOSMART si inquadra nell’ambito di Scienza e tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità ed è perfettamente aderente alle priorità, alle focus area e alle Smart Specialisation, avendo come obiettivi principali: innovazioni in materia di meccanizzazione; innovazioni in materia di difesa fitosanitaria; di uso sostenibile dell’acqua e del suolo; tecniche agronomiche innovative; innovazione per la salvaguardia e l’incremento della biodiversità.
Anni di realizzazione 2016/2018
N. 2 aziende vitivinicole coinvolte e N. 1 Consorzio di produzione (Az. Agr. PETRA – Livorno e Az. Agr. Montefioralle – Chianti Fiorentino)
Progetto “PROSIT”: sviluppo di una prima piattaforma online per la gestione sostenibile dei terroir della viticoltura toscana, in particolare Chiantigiana e Maremmana, che contenga tutti gli strati informativi utili e realizzazione di modelli che possano servire all’impresa vitivinicola per la gestione ottimale dei suoli, economica ed ambientale.
Creato un webgis con gli strati informativi utili per la viticoltura già esistenti o di pronta realizzazione, quali suoli, geologia, fisiografia, clima, ma anche delimitazioni delle DOC e dei vigneti esistenti, zonazioni viticole pubblicate o comunque disponibili. L’azienda viticola, le associazioni di aziende o i consorzi hanno la possibilità di registrarsi e accedere a queste cartografie ed alle informazioni in esse contenute, e consultare i modelli di carbon footprint previsti per ciascun campo per i vari scenari ipotizzati di uso del suolo.
Anni di realizzazione 2019/2022
N. 5 aziende vitivinicole – Capofila Tenute del Cerro SpA (Montalcino/Montepulciano – Siena)
Progetto “Campi Connessi”. Le azioni del progetto sono state:
▪ la classificazione e caratterizzazione dei Dati digitali impiegati nelle aziende agricole;
▪ le Digital Innovation Hubs collegate a piattaforme territoriali di organizzazione e connessione Dati Digitali impiegati dalle aziende agricole;
▪ la sicurezza (accessibilità continua, proprietà e privacy) Dati delle aziende agricole; la sicurezza sistemi di monitoraggio e sistemi di controllo automatismi (GPS, reti tipo ITALPOS) nella gestione delle operazioni agricole;
▪ le verifiche di interazione fonti Dati (parlare lo stesso linguaggio) sulle aziende della piattaforma territoriale; le verifiche di interazione fra Dati “mappe di prescrizione” e macchine agricole VRT (Trattamento a Rateo Variabile).
Anni di realizzazione 2019/2022
N. 2 aziende di cui una olivicola e una cooperativa ceralicola – Capofila Cooperativa Valle Bruna (Grosseto)
PROGETTO “QUI”. L’obiettivo del progetto risiede nella creazione di una piattaforma digitale territoriale multilayer che comprenda i dati ambientali, colturali e tecnici tipici delle necessità della Agricoltura di Precisione Sostenibile con dati sitospecifici.
Una di queste parti conoscitive consiste nella identificazione dei diversi tasselli territoriali di biodiversità derivanti dagli orizzonti bioclimatici distinti, all’interno dei quali nel complesso avvicendarsi dei movimenti geologici sono identificabili isole di biodiversità costituite da un complesso mosaico di tessere geopedologiche e di biodiversità.
Anni di realizzazione 2019/2022
Ipotesi di progetti realizzabili con le cooperative
sviluppo di strategie di innovazione nel settore agroalimentare attraverso la realizzazione di un sistema integrato nell’ambito della Digital Agriculture, in grado di eseguire:
il tracciamento delle attività in campo tramite l’utilizzo di un’applicazione su smartphone associata alla piattaforma web
▪ il monitoraggio delle lavorazioni, dei trattamenti fitosanitari, dei prodotti e del magazzino – il collegamento tramite protocollo informatico al Database del portale Artea per importare l’ultimo piano colturale grafico dichiarato
▪ un controllo sul quantitativo di prodotti utilizzato tramite calcolo progressivo di rame e azoto distribuito
▪ la consultazione dei dati meteo-climatici, dati pedologici e dati satellitari nell’apposita sezione dell’Agrometeo
▪ la tracciabilità delle lavorazioni, dei processi e dei prodotti, così da tracciare ogni singolo passaggio legato alla generazione del prodotto finale destinato al consumatore.