Aster

- Regione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto
- Associazione di appartenenza: Legacoop
Prima Start up cooperativa di La Sapienza Università di Roma. Offre competenze di ricerca e professionali avanzate e formazione nell’uso di tecnologie a distanza e della valorizzazione dei patrimoni culturali e dei brand tramite tecnologie immersive (Virtual Reality, 3D, etc.).
Tipologia di attività
- Assessment della maturità digitale
- Assessment delle competenze digitali
- Orientamento verso le aree di sviluppo e digitalizzazione
- Supporto alla progettazione di progetti di digitalizzazione
- Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
Settore / Tecnologia
- Big data e analytics
- Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa
- Sistemi di e-commerce
- Geolocalizzazione
- Programmi di digital marketing
Esempi di progetti di trasformazione digitale realizzati
PROGETTO 1:
ConLab Celio Legacoop Lazio
II progetto, si inserisce all’interno di questa strategia, perseguendo l’obiettivo di promuovere e accompagnare i processi di cambiamento con un focus specifico sulla trasformazione digitale delle cooperative, sulla formazione del capitale umano e la promozione di reti tra mondo cooperativo, Università, enti locali, altri attori socio-economici del territorio, ma anche cittadini, al fine di far emergere e implementare progettualità innovative che funzionino da volano per la creazione di nuova impresa cooperativa, l’innovazione e il riposizionamento delle cooperative esistenti e più in generale per lo sviluppo del territorio.
In questa direzione la Legacoop Lazio intende dare vita a un laboratorio di “contaminazione” che si inserisce perfettamente in quanto sopra descritto, configurandosi al tempo stesso come farm e incubatore, all’interno del quale, tra le altre cose, le cooperative, in sinergia con ricercatori, esperti e studenti, hanno la possibilità di consolidare le proprie competenze, implementandole in progetti imprenditoriali complessi, da sviluppare con altri componenti della comunità. In quest’ottica, il progetto “Innovation hub cooperativo”, mira a proporsi come uno spazio di lavoro in cui le competenze professionali, universitari e delle micro, piccole e medie cooperative si incontrano, confrontano per dare vita a processi di trasformazione e innovazione.
Aster coop seguirà il coordinamento generale, la formazione digitale e la costruzione di progettualità tramite l’adozione delle principali tecnologie abilitanti.
PROGETTO 2:
Bando piccoli borghi Comune Castel Sant Elia
Il progetto propone la progettazione e realizzazione di un piano d’azione che faccia leva sull’identità culturale della comunità locale per definire strumenti di rafforzamento della coesione territoriale, economica e sociale sul territorio, attuando interventi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali e dei beni comuni, promuovendo l’adozione di modelli di tutela ambientale e sviluppo economico sostenibile e individuando le best-practice e le strategie più idonee per il consolidamento dei risultati e l’eventuale esportazione di risultati e metodi ad altri contesti. Si favorirà la creazione di un network territoriale tecnologicamente avanzato per i settori economici di interesse, in particolare turismo, edilizia (restauro o risanamento conservativo) e agro-alimentare, con l’obiettivo di ottimizzare l’uso delle risorse e dei finanziamenti e sviluppare un modello sistemico di soft-governance. In particolare, si intende:
i) riqualificare e valorizzare il patrimonio culturale e naturale, in particolare utilizzando il patrimonio edilizio esistente per creare un museo dedicato al tema della spiritualità religiosa, caro alla comunità locale, secondo un modello sostenibile e circolare, valutandone ad es. gli aspetti legati alla gestione dell’acqua, alla qualità dell’aria, alla sicurezza strutturale e al consumo energetico e sensibilizzando fruitori e gestori (ad es. di studenti, insegnanti, tecnici comunali e decisori politici);
ii) valorizzare i percorsi storico artistici e naturalistici del territorio, evidenziando le mutue interazioni tra ambiente e cultura;
iii) creare nuovi spazi fisici di aggregazione sociale e fruizione culturale, primo tra i quali un teatro all’aperto, a beneficio delle attività culturali già presenti sul territorio e della creazione di legami con le istituzioni culturali dei centri urbani maggiori (Roma, Viterbo);
Aster coop si occupa della digitalizzazione dei percorsi tramite tecnologie di augmented reality e 3D e della realizzazione di percorsi di e-learning e formazione continua tramite la realizzazione di un contamination lab.
PROGETTO 3:
Scuola dell artigianato digitale CNa Matera
L’0biettivo della SCUOLA DELLE ARTI E DEI MESTIERI è quella di INSEGNARE A GIOVANI PROMETTENTI E PERSONE CHE INTENDONO RIQUALIFICARSI, un mestiere ad alto contenuto di competenze artigianali ed utile alla comunità. L’obiettivo è di recuperare le arti ed i mestieri in via di estinzione fornendo le expertise necessarie:
▪ alla creazione di una nuova classe generazionale specializzata;
▪ al fluido e quasi naturale passaggio generazionale;
▪ al recupero della vita lenta e della qualità nei luoghi.
In questo progetto Aster coop si occuperà della organizzazione di corsi di formazione sulle principali tecnologie digitali e di follow up sulle progettualità elaborate dalle imprese, per avviare il processo di formazione e trasformazione digitale delle imprese tradizionali.
Ipotesi di progetti realizzabili con le cooperative
Sviluppo di:
- big data platform, piattaforme online, applicazioni mobili, software con utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale
- corsi in modalità e-learning e blended learning relativi alla trasformazione digitale delle PMI, in particolare digital learning, social media, VR e AR, intelligenza artificiale
- progetti complessi di formazione corporate con analisi dell’impatto organizzativo e gestione dell’intero ciclo di progetto
- ingegnerizzazione di nuovi prodotti
- sistemi informatici per commercio elettronico e trading on-line ed off line