Impresa trasformatrice:

- Regione: Puglia
- Associazione di appartenenza: Confcooperative
Tender nasce dall’unione di professionalità dalla notevole esperienza maturata a contatto diretto con gli Enti Pubblici e aziende private.
La sua struttura organizzativa presenta una rete di figure professionali e curriculum con competenze e know-how maturati nel settore tributario, del management e dell’e-government legato alla Pubblica Amministrazione, all’informatica e allo sviluppo di software, fino a servizi altamente qualificati ad aziende di molteplici settori, primo fra tutti la trasformazione e la innovazione digitale.
Tipologia di attività
- Assessment della maturità digitale
- Assessment delle competenze digitali
- Orientamento verso le aree di sviluppo e digitalizzazione
- Supporto alla progettazione di progetti di digitalizzazione
- Supporto alla realizzazione di progetti di digitalizzazione
- Sviluppo di piattaforme e identificazione delle soluzioni
- Progettazione e trasferimento tecnologico
Settore / tecnologia
- Cyber security, business continuity
- Blockchain
- System integration applicata all’automazione dei processi (es. integrazione di differenti e distinte automazioni di processo)
Esempi di progetti di trasformazione digitale realizzati
PROGETTO 1: Arca Capitanata (FG)
DESCRIZIONE: supporto alla transizione digitale attraverso piani di assessment mirati all’adeguamento al CAD
ANNI DI REALIZZAZIONE: 2022/2023
SETTORI/TECNOLOGIE DI APPARTENENZA DEL PROGETTO: attività di progettazione sito web e piattaforma gestione utenti e progettazione protocollo informatico.
PROGETTO 2: Moneytech srl
DESCRIZIONE: Implementazione piattaforma di blockchain mirata a: gestione dati in ambito bancario, assicurativo, agricolo, privacy
ANNO DI REALIZZAZIONE: 2021/2022
SETTORI/TECNOLOGIE DI APPARTENENZA DEL PROGETTO: analisi dei bisogni, funzionale e tecnica.
PROGETTO 3: Node Soc. Coop. (per Fondazione Petruzzelli)
DESCRIZIONE: implementazione di un sottosistema destinato alla gestione delle attività di sanificazione e pulizia
ANNO DI REALIZZAZIONE: 2021/2022
SETTORI/TECNOLOGIE DI APPARTENENZA DEL PROGETTO: sviluppo software
PROGETTO 4: Mercurio Srl
DESCRIZIONE: implementazione di una piattaforma web per la gestione di tutte le fasi del dibattito pubblico istituzionalizzato e non
ANNO DI REALIZZAZIONE: in corso – 2022
SETTORI/TECNOLOGIE DI APPARTENENZA DEL PROGETTO: analisi dei bisogni, funzionale e tecnica.
Ipotesi di progetti realizzabili con le cooperative
a. Consulenza compliance privacy
i. Consulenza normativa (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Privacy);
ii. DPO as a service (Fornitura di servizio Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) a norma degli artt. 37-38-39 de GDPR);
iii. Consulenza tecnica (le informazioni necessarie all’analisi dei trattamenti mappati vengono raccolte tramite interviste strutturate a Business Owner, personale IT, funzione Legal, DPO).
b. Consulenza a supporto del Responsabile per la Transizione al Digitale (dematerializzazione del cartaceo, qualità, sicurezza ed accessibilità del sito web, utilizzo dei Big Data, backup e sicurezza dei dati (cyber security e business continuity), maggior uso ed integrazioni mediante software open source e piattaforme come SPID, CIE o CNS, etc).
c. Consulenza in ambito progetti di partenariato pubblico – privato (studio, costruzione e gestione delle procedure ad evidenza pubblica nell’ambito delle operazioni di partenariato pubblico – privato per l’affidamento sia di lavori (concessione di lavori pubblici) sia di servizi (concessione di servizi).
d. Servizi e piattaforme software a supporto del Dibattito Pubblico.
e. Servizi e piattaforme software per la dematerializzazione documentale in ambito pubblico e privato.
f. Servizi a piattaforme software per il censimento e la digitalizzazione dei patrimoni (pubblici e privati);
g. Servizi e piattaforme software per il Global Service e il Facility Management.
Global service e facility management (da quotare in base alla consistenza del progetto) dibattito pubblico
Blockchain (da quotare in base alla consistenza del progetto)
Dibattito pubblico (da quotare in base alla consistenza del progetto)